Circa Andrea Cannizzaro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea Cannizzaro ha creato 93 post nel blog.

Siglato protocollo d’intesa tra il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo, Confcommercio e Confcommercio professioni rappresentata dall’avvocato Alessandro Dagnino

Sulla stampa locale siciliana si dà notizia della firma del protocollo d'intesa tra l'ordine degli avvocati di Palermo, Confcommercio e Confcommercio professioni. Un accordo volto a promuovere e favorire un percorso collaborativo che preveda una condivisione di contenuti e attività di reciproco interesse, sia istituzionali, sia operative. A firmare l'accordo anche l'avvocato Alessandro Dagnino, partner fondatore [...]

L’estratto di ruolo nelle giurisdizioni tributaria e amministrativa, 5 maggio il convegno ANTI

“L’estratto di ruolo nelle giurisdizioni tributaria e amministrativa dall'Adunanza plenaria n. 4/22 alla rimessione alle SS. UU.” è questo il titolo e il tema del convegno organizzato oggi dalla sezione Sicilia occidentale dell’ Anti, Associazione nazionale tributaristi italiani. Al convegno che si terrà il 5 maggio 2022 alle 15.30, in modalità digitale, interverranno l’avvocato tributarista e [...]

Difetto di notifica con giacenza presso la Posta, la Cassazione conferma la decisione della Ctr

Arriva dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza sulla corretta notifica degli atti di accertamento tributari: nel caso di notifica a mezzo posta tramite messo dell’Agenzia delle entrate, qualora presso la sede della società il postino non rinvenga persone abilitate a ricevere l’atto, la notifica può essere eseguita mediante deposito dell’atto stesso presso l’ufficio postale, ma solo [...]

“L’impatto della riforma fiscale sulle professioni”, il prof. avv. Alessandro Dagnino al convegno di Confcommercio professioni

Si è tenuto l'11 febbraio 2022 il convegno "L'impatto della riforma fiscale sulle professioni" organizzato da Confcommercio professioni, articolazione settoriale di Confcommercio di cui il professore e avvocato tributarista Alessandro Dagnino, managing partner di Lexia Avvocati, è coordinatore del comitato tecnico scientifico. Dagnino ha trattato il tema de “La fiscalità degli autonomi, tra impresa e lavoro [...]

Diritti e tributi: accertamento ante tempus dopo la verifica fiscale – L’avvocato Alessandro Dagnino illustra le ultimissime dalla Corte di Cassazione

Il termine di 60 giorni stabilito dall'articolo 12 comma 7 dello Statuto dei diritti dei contribuenti sul divieto di accertamento ante tempus vale anche nel caso di "accesso breve" e di richiesta di documentazione scritta da parte dell'amministrazione finanziaria. È quanto emerge in una recentissima sentenza delle Corte di Cassazione commentata dall'avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino, [...]

Procedura “straordinaria” di riequilibrio degli Enti locali, l’approfondimento del prof. avv. Alessandro Dagnino

Sulla stampa, due interventi del professore e avvocato tributarista Alessandro Dagnino, managing partner di LEXIA Avvocati, e presidente dell'Associazione nazionale tributaristi italiani, sezione Sicilia occidentale, sul tema della procedura di riequilibrio "straordinaria" ex art. 1 commi 565 e ss. della legge di stabilità 2022 che sta interessando il Comune di Palermo e altre città metropolitane d'Italia. [...]

Fisco e condoni, la Commissione tributaria cancella sanzione a carico di una contribuente difesa dall’avv. Alessandro Dagnino

PALERMO - L’Agenzia delle Entrate le ha irrogato una sanzione amministrativa di oltre 42mila euro ma la Commissione tributaria regionale ha deciso che non deve pagarla perché il provvedimento amministrativo non era sufficientemente motivato. Questo è quanto emerge da una recentissima sentenza del giudice tributario di secondo grado per la Sicilia. Adesso, la notizia potrebbe riguardare [...]

Diritti e tributi, il prof. avv. Alessandro Dagnino illustra nuovo orientamento della Cassazione in merito all’estensione del giudicato ai soci delle società di persone

Secondo un nuovo orientamento della Cassazione, se la società di persone vince in giudizio contro l’Agenzia delle entrate, l’effetto della sentenza si estende anche ai soci che non hanno proposto ricorso o che, ricorrendo, sono rimasti soccombenti. È questo il tema della nuova puntata della rubrica "Diritti e Tributi" che il professore e avvocato tributarista Alessandro [...]

Diritti e tributi, commento del prof. avv. Alessandro Dagnino sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo prevista dal “Decreto Fiscale”

Nella rubrica “Diritti e tributi”  tenuta su TRM dall'avvocato tributarista prof. Alessandro Dagnino, managing partner di LEXIA Avvocati, alcune considerazioni critiche sulla recente disposizione normativa che ha inibito il diritto di proporre ricorso avverso i ruoli e le cartelle non regolarmente notificati, di cui il contribuente sia venuto a conoscenza richiedendo l’estratto della sua situazione debitoria [...]

Ruoli esattoriali, l’agente della riscossione dovrà risarcire il contribuente, difeso dal professore e avvocato Alessandro Dagnino

Palermo, 19.10.2021 - La cartella poteva essere rottamata ma Riscossione Sicilia non l’ha consentito. Adesso l’ente di esattoria dovrà rimborsare le sanzioni e gli interessi riscossi e non dovuti. La notizia emerge da un caso recentemente deciso dalla Commissione tributaria regionale per la Sicilia e potrebbe riguardare numerosi contribuenti. A causa di una errata interpretazione adottata [...]

Il prof. avv. Alessandro Dagnino, riceve una menzione agli Oscar dell’innovazione dell’ANGI

L'avvocato tributarista e professore Alessandro Dagnino, managing partner di Lexia Avvocati, ha ricevuto oggi una menzione speciale all'interno degli Oscar dell'innovazione dell'Angi, Associazione nazionale giovani innovatori. “Sono profondamente onorato di partecipare agli Oscar dell’innovazione dell’Angi – ha affermato Dagnino – Il mercato legale, anche sulla spinta dell’emergenza pandemica, vive un momento di forte evoluzione specie sotto [...]