La guida 2022 su criptovalute e blockchain in Italia

- di Francesco Dagnino, Angelo Messore e Carlo Giuliano per Lexology Lexia ha redatto per Lexology una guida aggiornata sul quadro giuridico e normativo dei criptoasset in Italia.  Nonostante si tratti di un contesto ancora incerto, nel corso di quest'anno sono stati apportati alcuni importanti cambiamenti. È stato introdotto il nuovo sistema di registrazione per i [...]

La spinta europea verso un impiego più sicuro dell’intelligenza artificiale

- Articolo di Aurora Agostini e Marco Stefanini Lo scorso 28 settembre 2022 la Commissione Europea ha formulato una proposta di direttiva (COM(2022)496) finalizzata all’adeguamento delle norme previste dagli Stati membri dell’Unione Europea in materia di responsabilità civile extracontrattuale originata da sistemi di intelligenza artificiale (di seguito, la “Direttiva”). La Direttiva, facendo seguito alla risoluzione del [...]

Modifiche al Regolamento Emittenti in materia di prospetti

– Testo di Francesco Dagnino, Andrea M. Maroni e Giovanni Piscopo Con delibera n. 22423 del 28 luglio 2022, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (la “Consob” o “Commissione”) ha modificato il regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti, adottato con delibera del 14 [...]

Cripto-attività e prodotti finanziari: lo scenario dopo la recente sentenza della Cassazione

- Alert di Angelo Messore, Francesco Dagnino e Carlo Giuliano Con una recentissima sentenza la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla controversa questione relativa alla qualificazione delle valute virtuali, affermando la necessità di applicare all’offerta di criptovalute (ICO) le norme in materia di intermediazione finanziaria. La decisione interviene in un momento di forte turbolenza [...]

La tutela della Privacy nel Metaverso

- Articolo di Aurora Agostini e Jessica Giussani Anche se possiamo già riconoscere il ruolo rivoluzionario che il Metaverso può avere nelle dinamiche relazionali e sociali, si tratta di un tema in evoluzione. Parlare della legge applicabile al Metaverso nel 2022 può essere quasi paragonabile al discutere della legge applicabile a internet negli anni '60 (ai [...]

Le semplificazioni al processo di quotazione in Borsa

- Testo di Francesco Dagnino, Andrea M. Maroni e Giovanni Piscopo Con delibera n. 22455 del 21 settembre 2022, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha approvato le modifiche al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana (il “Regolamento”) ed alle relative Istruzioni (le “Istruzioni”). A partire dal 3 ottobre 2022, [...]