Avviata la Sandbox europea per progetti blockchain
- Alert di Angelo Messore, Francesco Dagnino e Carlo Giuliano La Commissione europea ha ufficialmente lanciato la prima Sandbox normativa dedicata a progetti blockchain in ambito europeo (la “Sandbox”). Finanziata dal Programma Europa Digitale (il [...]
Il Decreto PNRR 3 e le nuove disposizioni per il settore delle fonti rinnovabili
Decreto Legge 24 febbraio 2023, n 13 Con il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13, entrato in vigore in data 25 febbraio 2023, (di seguito, per brevità, “Decreto PNRR 3” o “D.L. 13/2023”) sono [...]
Le Benefit Corporations e le loro principali caratteristiche
- di Elmira Shahbazi La legge italiana n.208 del 28 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto nel sistema giuridico italiano la figura delle "Benefit Corporations", definendole all'articolo 1 comma 376, come quelle società [...]
Il rapporto tra Big Data e diritto alla tutela dei dati personali
- Articolo di Aurora Agostini e Jessica Giussani In tempi recenti, la raccolta e l’analisi dei cosiddetti Big Data ha profondamente cambiato il modo di fare impresa, rendendo il loro impiego quasi imprescindibile per le [...]
TIAD: nuovi incentivi per autoconsumo e comunità energetiche
In data 27 dicembre 2022 l’Arera ha adottato la Delibera n. 727 (la "Delibera 727/2022") con la quale è stato approvato il c.d. “Testo Integrato Autoconsumo Diffuso” (di seguito il “TIAD”), (Allegato A alla Delibera) e [...]
Violenza di genere nel metaverso: prospettive e applicabilità del diritto penale
- Articolo di Paolo di Fresco Il metaverso può rappresentare la nuova frontiera delle relazioni personali. Offre la possibilità, infatti, di vivere in una dimensione virtuale immersiva in cui l’utente, attraverso un avatar, conduce le [...]
La guida 2022 su criptovalute e blockchain in Italia
- di Francesco Dagnino, Angelo Messore e Carlo Giuliano per Lexology Lexia ha redatto per Lexology una guida aggiornata sul quadro giuridico e normativo dei criptoasset in Italia. Nonostante si tratti di un contesto ancora [...]
La spinta europea verso un impiego più sicuro dell’intelligenza artificiale
- Articolo di Aurora Agostini e Marco Stefanini Lo scorso 28 settembre 2022 la Commissione Europea ha formulato una proposta di direttiva (COM(2022)496) finalizzata all’adeguamento delle norme previste dagli Stati membri dell’Unione Europea in materia [...]
Modifiche al Regolamento Emittenti in materia di prospetti
– Testo di Francesco Dagnino, Andrea M. Maroni e Giovanni Piscopo Con delibera n. 22423 del 28 luglio 2022, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (la “Consob” o “Commissione”) ha modificato il [...]
Cripto-attività e prodotti finanziari: lo scenario dopo la recente sentenza della Cassazione
- Alert di Angelo Messore, Francesco Dagnino e Carlo Giuliano Con una recentissima sentenza la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla controversa questione relativa alla qualificazione delle valute virtuali, affermando la necessità di [...]
La tutela della Privacy nel Metaverso
- Articolo di Aurora Agostini e Jessica Giussani Anche se possiamo già riconoscere il ruolo rivoluzionario che il Metaverso può avere nelle dinamiche relazionali e sociali, si tratta di un tema in evoluzione. Parlare della [...]
Le semplificazioni al processo di quotazione in Borsa
- Testo di Francesco Dagnino, Andrea M. Maroni e Giovanni Piscopo Con delibera n. 22455 del 21 settembre 2022, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha approvato le modifiche al Regolamento dei [...]