In Italia, il numero di donne ai vertici aziendali continua a crescere, ma la conciliazione tra vita professionale e familiare resta una sfida complessa. Secondo il report “Donne e lavoro in Italia”, il 16% delle donne lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio, rispetto a un esiguo 2,8% degli uomini. Questo fenomeno non risparmia gli studi professionali, dove il 74% delle professioniste non usufruisce di misure di sostegno alla genitorialità, spesso per mancanza di informazioni.
Sul tema, Dol’s Magazine ha intervistato Silvia Cossu, che ha offerto una riflessione profonda e sincera:
“Maternità e carriera professionale possono convivere, ma – come almeno io ho imparato ad accettare – non è una convivenza facile. Si ha sempre la sensazione di privare qualcuno di qualcosa: che sia il cliente o i figli o il partner o gli amici, e probabilmente è così, e non ci sono soluzioni per queste rinunce. La soluzione è nell’apprendere e nell’insegnare come gestirle, affrontarle non come una perdita ma come una conquista.”
Un equilibrio difficile, ma non impossibile. Proprio per approfondire questo tema, il 5 marzo LEXIA organizza la “Colazione al femminile: l’equilibrio tra genitorialità e carriera legale”, un’occasione per confrontarsi, condividere esperienze e riflettere su strategie concrete per bilanciare maternità e lavoro.
Articolo completo su Dol’s Magazine >