Il settore assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica e da un contesto normativo in continua evoluzione. L’introduzione dell’intelligenza artificiale, l’utilizzo sempre più sofisticato dei dati e l’ingresso delle start-up insurtech stanno rivoluzionando i modelli operativi tradizionali. Parallelamente, le nuove regolamentazioni europee impongono alle imprese una revisione delle strategie di governance, della distribuzione dei prodotti e della sostenibilità economica.
In un mercato in rapido cambiamento, la capacità di adattarsi alle nuove sfide diventa un elemento strategico fondamentale per le aziende del settore. La crescente complessità normativa richiede un approccio proattivo e una stretta collaborazione tra imprese e studi legali specializzati, affinché le compagnie assicurative possano anticipare le tendenze del mercato e adeguare i propri modelli di prodotto e servizio nel rispetto del quadro normativo vigente.
Sul tema è intervenuto Angelo Messore, intervistato da ItaliaOggi, il quale ha sottolineato l’importanza del rapporto tra imprese e consulenti legali: “In un mercato in profonda evoluzione, anche dal punto di vista normativo, diventa sempre più strategico il rapporto tra impresa e studio legale. L’analisi dei trend normativi e delle nuove disposizioni di vigilanza consente infatti alle imprese di posizionarsi per tempo sul mercato, rivalutando i modelli di prodotto e di servizio alla luce del quadro normativo applicabile. Nell’ambito assicurativo diventa sempre più importante, inoltre, integrare le tradizionali conoscenze normative alla sensibilità tecnologica e a una visione di mercato ad ampio spettro”.
L’approfondimento completo a firma di Antonio Ranalli su ItaliaOggi esplora le principali sfide e opportunità del settore assicurativo.