Cripto-attività e cybersecurity, in crescita la consulenza legale / ItaliaOggi

Contenuti

Il settore delle cripto-attività è al centro di una profonda trasformazione normativa. L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114, noto come MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), prevista per il 30 dicembre 2024, segna un passaggio cruciale verso una disciplina armonizzata a livello europeo. Questo nuovo quadro normativo introduce regole più stringenti per emittenti e fornitori di servizi, imponendo agli operatori del settore non solo di adeguarsi ai requisiti normativi, ma anche di affrontare un cambiamento culturale e tecnologico significativo.

Un approfondimento pubblicato su ItaliaOggi analizza le principali sfide che attendono gli operatori del settore, esaminando l’impatto del MiCAR e gli obblighi introdotti dal Digital Operational Resilience Act (DORA). Quest’ultimo mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, comprese le imprese attive nel mondo crypto.

Tra gli esperti intervistati, Angelo Messore ha evidenziato una delle criticità principali legate all’applicazione del MiCAR: la resistenza culturale alla regolamentazione. “Molti operatori del settore sono abituati a operare in un contesto meno regolamentato e più agile, avendo un background prevalentemente tecnologico piuttosto che finanziario”, ha spiegato Messore.

L’implementazione di queste nuove normative richiederà un adeguamento complesso per le aziende del settore, che dovranno integrare competenze normative e operative per conformarsi ai nuovi standard europei.

Articolo completo su ItaliaOggi >

Download Area
Scarica il PDF
Download
Data
Consulta i nostri professionisti