Alessandro Dagnino, Kassationsanwalt und Professor für Steuerrecht an der Universität L’Aquila, ist Gründungsmitglied und geschäftsführender Gesellschafter der Anwaltskanzlei LEXIA Avvocati.

Als führender Fachmann auf dem Gebiet der Steuerstreitigkeiten führt er Beratungs-, Vertretungs- und Verteidigungstätigkeiten vor Gericht für italienische Unternehmen, multinationale Konzerne, Finanzinstitute und Privatkunden durch.

Er hat zahlreiche Auszeichnungen erhalten. Das Forbes-Magazin hat seinen Namen kürzlich in die Liste der hundert italienischen Legal Leaders 2020 aufgenommen, während das I Love Sicilia-Magazin ihn 2017 und 2018 zu den einflussreichsten sizilianischen Zentren zählte.

Darüber hinaus wurde er im Ranking 2020 von Milano Finanza als einer der besten italienischen Steueranwälte sowie als „Steuerberater des Jahres“ und „Kassationsgerichtsanwalt des Jahres“ im Rahmen der TopLegal Awards 2019 und als Experte ausgezeichnet Jahr in den Bereichen Steuerstreitigkeiten, Strafsteuer und Immobiliensteuer für die LegalCommunity Tax Awards 2020.

 

aufträge

È stato consulente giuridico in materia fiscale di governi regionali e di assemblee legislative, presidente della finanziaria regionale siciliana IRFIS-FinSicilia s.p.a. e componente del C.d.A. dell’Agenzia regionale siciliana per le politiche Euro-Mediterranee.

Da sempre attivo nel mondo delle categorie produttive e dell’economia, è vice presidente di Confcommercio Palermo e Segretario regionale onorario per la Sicilia della British Chamber of Commerce for Italy, nonché membro dell’Aspen Institute Italia; è stato, inoltre, componente del Consiglio camerale della Camera di commercio di Palermo ed Enna.

Ricopre la carica di presidente di Confcommercio professioni Palermo e di membro del Consiglio, nonché coordinatore del comitato tecnico-scientifico, di Confcommercio professioni nazionale.

E’ inoltre Vice-Presidente vicario dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani – Sicilia Occidentale e componente del Consiglio di amministrazione dell’Osservatorio nazionale per la giustizia tributaria e presidente dell’Unione giuristi cattolici di Palermo.

Anordnungen und Gerichte

Dal 2012 al 2023 Honorary Regional Secretary for Sicily della British Chamber of Commerce for Italy.

Dal 2017 (in corso): Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Palermo.

Dal 2021 (in corso): Presidente dell’ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) – Sezione Sicilia occidentale e componente del Consiglio nazionale della stessa associazione.

Socio fondatore della Camera degli Avvocati tributaristi di Palermo.

Componente del Comitato scientifico del Centro siciliano studi sulla giustizia.

Consigliere del Cda dell'Osservatorio permanente di Giustizia tributaria

Akademische Aktivität

Direttore scientifico
Corso di preparazione al Concorso per magistrato tributario professionale, organizzato da Il Sole 24 Ore Formazione
Docente di diritto tributario
Docente a contratto, titolare dell’insegnamento di diritto tributario dell’impresa e del terzo settore nell’Università LUMSA di Roma (Dipartimento di Palermo), dall’anno accademico 2020-2021 (in corso).

Docente a contratto nel Master in diritto tributario, contabilità e pianificazione fiscale presso la LUISS Business School, dall’anno accademico 2019-20 (in corso).

Docente a contratto, titolare dell’insegnamento di diritto tributario nell’Università dell’Aquila, per gli anni accademici, dall’anno accademico 2012-13 all'anno accademico 2023/2024.

Docente a contratto, titolare dell’insegnamento di diritto finanziario nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo – polo didattico di Agrigento, dall’anno accademico 2007-08 all’a.a. 2011-12 (cinque anni).

Docente a contratto, titolare dell’insegnamento di Scienza delle finanze nella Facoltà di economia dell’Università di Palermo – corso di laurea in economia e gestione dei servizi turistici, nell’anno accademico 2007-08.

Docente a contratto, titolare dell’insegnamento di Scienza delle finanze nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo – polo didattico di Agrigento, dall’anno accademico 2003-04, all’a.a. 2009-10 (sette anni).

Docente nel Master di secondo livello in diritto tributario internazionale ed europeo dell’Università di Palermo, diretto dal Prof. Andrea Parlato, anno accademico 2006-07.

Già coordinatore del progetto di ricerca (Università di Palermo) dal titolo “L’evoluzione dei sistemi di diritto penale tributario”.

Già coordinatore del progetto di ricerca (Università di Palermo) dal titolo “L’impatto del commercio elettronico sui principî del diritto tributario”.

Già collaboratore nel progetto di ricerca coordinato (Università di Palermo, Roma e Bari) dal titolo “Fisco e ambiente: l’evoluzione dei sistemi impositivi tra politiche di sostegno del territorio e tassazione di nuove espressioni di ricchezza”.

Già docente a contratto di diritto tributario presso la SSEF (Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze) del Ministero dell’economia, il CERISDI (Centro Ricerche e Studi Direzionali) di Palermo, l’ASAEL (Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali), l’ISIDA (Istituto Superiore Dirigenti Aziendali) la CONSIEL (società di management, consulenza e formazione del gruppo Telecom – Finsiel).
Componente di comitato di redazione o di ricerca
Dal 2017: Componente del Comitato di direzione della Rivista dell’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria, ISSN 2499-8702.

Già componente il Comitato di redazione della rivista internazionale “Diritto e pratica tributaria internazionale”, CEDAM.

Già membro del comitato di ricerca dell’Osservatorio per la giustizia tributaria, ente istituito dalla Provincia regionale di Agrigento e dalla sezione siciliana dell’Associazione magistrati tributari.
Autore e ricercatore
Curatore della rubrica di diritto tributario sul quotidiano online “Live Sicilia”, della rubrica televisiva “Diritti e tributi”, sull’emittente televisiva TRM – Tele Radio del Mediterraneo, nonché della rubrica di finanza pubblica “Quel che è di Cesare”, sul mensile “S”.

L’impatto della riforma fiscale sulle professioni, in corso di pubblicazione, per Cacucci editore (Bari).

I profili fiscali dei non-fungible token, in corso di pubblicazione per LUISS University Press (Roma).

La cyber-giustizia nel processo tributario. Algoritmi, la carta etica, il giusto processo, relazione al VII congresso nazionale dell’Associazione Magistrati Tributari su “La giustizia tributaria verso la riforma”, in corso di pubblicazione. Italy (capitolo), in Corporate Tax 2017, Global Legal Group, 2017, p. 97 ss.

Italy (capitolo), in Corporate Tax 2017, Global Legal Group, 2017, p. 97 ss.

Ragionevolezza e altri “principi immanenti” quali parametri di giustizia delle norme e dei procedimenti tributari, in Diritto e processo amministrativo, Quaderni, 22, 2015.

Per un’analisi etica delle norme giuridiche tributarie (con Sacchetto C.), revisione, in AA.AA., Sistema impositivo e ordinamento dei tributi – Liber amicorum per Andrea Parlato, Bari, 2014, p. 75-100.

Considérations fiscales et financières à propos du subventionnement public des confessions religieuses en Italie (con Sacchetto C. and Santagata F.), in Société, Droit & Religion, 2013, vol. 3, p. 169-210.

Per un’analisi etica delle norme giuridiche tributarie (con Sacchetto C.), in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2013, vol. 3, p. 617-650.

Commento agli artt. 78, 79, 80, 180 e 181 in Commentario al testo unico delle imposte sui redditi, Giuseppe Tinelli (a cura di), CEDAM, 2009.

Monografia, Potestà normativa e agevolazioni fiscali, CEDAM, 2008, pp. VIII-214, in collana Problemi attuali di diritto tributario, diretta dai Proff. F. Gallo e R. Lupi.

Accertamento del fatto e onere di contestazione tempestiva nel processo tributario, in AA.VV., Problemi attuali del diritto tributario (coordinato da A. Parlato), Palermo, 2006, pp. 143-183.

La ragionevole durata del processo tributario, in 1° Rapporto sulla giustizia tributaria in Sicilia (coordinato da A. Parlato), Palermo, 2005, pp. 91-136.

La potestà normativa delle Regioni e degli enti locali in materia di fiscalità ambientale, in Rivista di diritto tributario internazionale, 2004, n. 2-3, pp. 309-337.

La soggettività tributaria passiva dello Stato e degli altri enti pubblici, in Diritto e pratica tributaria, 2004, 4, pp. 747-802.

La tutela del contribuente fra attività ispettive e contenzioso tributario, in Sicindustria, 2002, 44, p. 32 s.

La tassabilità delle operazioni illecite nel sistema comunitario dell’Iva, in Rassegna Tributaria, 2002, 1, pp. 114-150.

Ipotesi di sgravi fiscali od analoghe misure di aiuto in favore delle imprese operanti nella Regione Siciliana ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, studio commissionato dal Presidente della Regione Siciliana, agosto 2001, 218 pp.

Lo statuto del contribuente: prima applicazione e riflessi sugli enti locali, in Siciliaimpresa, 2001, 26, p. 24 ss..

La nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, in Sicindustria, 2000, 18, p. 19 ss.

Vari scritti minori

Ausbildung

Bachelor-Abschluss in Rechtswissenschaften
Abschluss mit Auszeichnung und Erwähnung in Rechtswissenschaften an der Universität Palermo. Seine Diplomarbeit mit dem Titel „Die Besteuerung des Einkommens gebietsfremder Unternehmen und Körperschaften“ wurde mit dem Prädikat „C. Manzoni“ aus der „L. Bocconi“ in Mailand.
Ph.D
Forschungsdoktorat im Steuerrecht an der Universität von Catania, mit Bestnoten abgeschlossen.
Master-Abschluss und Spezialisierung auf europäisches Recht
Master in vergleichendem und europäischem Recht und Spezialisierung auf europäisches Recht an der Universität Palermo.
Spezialisierung
Spezialisierung auf internationales Steuerrecht an der Universität Münster.
Borse di studio e premi
Vincitore della selezione pubblica ad un assegno per la collaborazione all’attività di ricerca dal titolo: “La norma tributaria di vantaggio”, SSD IUS/12 – Diritto tributario, bandita dall’Università di Palermo, con il punteggio di 95/100.

Vincitore della borsa di studio “Robert Schuman”, offerta dall’Unione europea, per lo svolgimento di uno stage di tre mesi presso la Divisione per gli affari economici, monetari ed industriali della Direzione Generale per gli studi del Parlamento europeo in Lussemburgo.

Vincitore della borsa di studio “Premio Giovanni Bonsignore 1999” assegnata dalla scuola d’eccellenza CE.RI.S.DI. (Centro Ricerche e Studi Direzionali) di Palermo per lo svolgimento di un master di “alta formazione e ricerca nel settore del management pubblico”.

Vincitore del premio nazionale “Carlo Manzoni” per la migliore tesi in diritto tributario internazionale, bandito dall’omonima fondazione e dall’Università “L. Bocconi” di Milano.

Sprachen

Englisch
Italienisch
Sprich mit unseren Experten