LEXIA assiste le imprese nella predisposizione e nell’aggiornamento del Modello di Organizzazione, gestione e controllo previsto dal D.lgs. 231/2001. La nostra attività consiste nella valutazione a 360 gradi del rischio penale in cui potrebbe incorrere l’azienda (risk assessment), nella mappatura delle aree sensibili, nella redazione di protocolli specifici che garantiscano una compliance efficace e non meramente apparente (la c.d. cosmetic compliance).
I nostri professionisti contribuiscono a formare e informare gli Organismi di Vigilanza, garantendo autonomia di valutazione e una costante vigilanza sulla coerenza del modello con i mutamenti aziendali e l’evoluzione normativa. Un Organismo di Vigilanza forte, autonomo e indipendente rappresenta, del resto, un presupposto imprescindibile di un sistema di compliance efficace.
La nostra attività si articola in fasi distinte e progressive: pianificazione, risk assessment, gap analysis, sviluppo del modello, formazione, comunicazione e monitoraggio. Questo approccio modulare e integrato consente di sviluppare un sistema di compliance che unisce efficienza organizzativa, prevenzione del rischio e aggiornamento continuo dei presidi, coerentemente con le linee guida nazionali e internazionali.
Un “modello 231” realmente efficace non si limita a ridurre il rischio di sanzioni (pecuniarie e interdittive) per l’ente ma contribuisce a rafforzare la reputazione della Società, migliorandone la governance e facilitandone l’accesso a finanziamenti pubblici e la partecipazione gare d’appalto. Specialmente per le PMI appresenta uno strumento per consolidare una struttura organizzativa più trasparente e resiliente.
LEXIA offre un’assistenza completa e personalizzata, collaborando con le diverse funzioni aziendali allo scopo di garantire una compliance dinamica ed efficace nel tempo.