Grazie all’esperienza dei propri professionisti lo studio è in grado di assistere i clienti sia in operazioni stragiudiziali sia nelle procedure concorsuali.
In particolare, i professionisti del team sono specializzati in quattro aree di attività:
- Ristrutturazione dei debiti e procedure concorsuali, con un focus specifico nell’ambito della composizione negoziata della crisi, degli accordi di ristrutturazione dei debiti, dei piani attestati di risanamento, dei concordati preventivi e delle amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in crisi.
- Distressed M&A e operazioni di turnaround, assistendo sia i fondi sia gli istituti finanziari negli investimenti in società in crisi, anche tramite nuova finanza.
- Acquisto e cessione di crediti UTP e NPL, sia portafogli sia single name.
- Contenzioso concorsuale, offrendo assistenza, consulenza e difesa in sede giudiziale con riguardo ad ogni tipologia di contenzioso che può originarsi in ambito concorsuale, oppure riferibile ad aziende in crisi, in situazione di tensione finanziaria o con problemi di liquidità, con particolare riferimento alle azioni revocatorie.
Il team è pienamente integrato con le altre practice dello studio e, grazie all’approccio multidisciplinare, è in grado di assistere il cliente in tutte le situazioni di difficoltà, con specifiche sinergie con il dipartimento specializzato nella gestione del debito fiscale in situazioni di crisi, al fine di fornire una assistenza a 360 gradi al debitore anche con riferimento al trattamento del debito tributario e contributivo.
La normativa in ambito di crisi d’impresa è in continua evoluzione: dalla legge fallimentare del 1942 si è passati nel 2022 al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022 dopo una lunga gestazione.
I professionisti del team si tengono costantemente aggiornati, anche tramite interventi quali relatori in convegni specialistici o la redazione di articoli di dottrina, al fine di fornire ai clienti gli strumenti fondamentali per districarsi nel nuovo codice.
Il Codice della Crisi, infatti, è già stato integrato e implementato da tre decreti correttivi: il D.Lgs. 14/2020 e il D.Lgs. 83/2022, quest’ultimo attuativo della direttiva europea c.d. Insolvency, nonché dal d.lgs. 136/2024 (cosiddetto Correttivo – ter), che dal 27 settembre 2024 ha emendato numerose disposizioni del nuovo codice.
Cristian Fischetti
Matteo Stroppa
Cristian Fischetti classificato in Restructuring & Insolvency
Cristian Fischetti classificato in Restructuring & Insolvency
Cristian Fischetti classificato in Restructuring & Insolvency
Cristian Fischetti classificato in Restructuring & Insolvency
Cristian Fischettti premiato come “Avvocato dell’anno – Insolvency & Restructuring“