Settembre segna il ritorno al lavoro, un periodo di rinnovamento in cui le aziende rivedono i propri modelli organizzativi e strategie, anche alla luce dei recenti cambiamenti normativi che stanno ridefinendo il mondo del lavoro. Tra i temi più discussi, lo smart working emerge come un argomento centrale, che ha avuto un impatto significativo su come le imprese gestiscono il lavoro a distanza e su come le normative lo regolano.
In un’intervista con Affaritaliani.it, Vincenzo Fabrizio Giglio ha approfondito i vantaggi e i benefici dello smart working, evidenziando come questa modalità di lavoro abbia migliorato sia la qualità della vita dei lavoratori che l’efficienza delle aziende. Come ha sottolineato Giglio, “le aziende che hanno adottato lo smart working con una regolamentazione consapevole e ben strutturata stanno da tempo ottenendo risultati positivi.”
Tra i benefici, Giglio ha elencato una maggiore facilità nel reclutare talenti, soprattutto tra le nuove generazioni, attratte dalla flessibilità del lavoro a distanza. Inoltre, le aziende stanno ottenendo significativi risparmi sui costi logistici, grazie alla riduzione delle necessità di spazi fisici e alla possibilità di attrarre lavoratori da regioni con livelli retributivi inferiori rispetto alle aree economicamente più dinamiche.
Anche i costi legati a straordinari e buoni pasto sono stati ridotti, mentre la produttività è aumentata, con molti dipendenti che, sorprendentemente, risultano più produttivi e soddisfatti lavorando da remoto rispetto a quando sono in ufficio. Questo nuovo modello di lavoro, quindi, non solo beneficia le aziende in termini economici, ma contribuisce anche a un miglioramento generale dell’efficienza lavorativa, con positive ricadute anche sulla collettività.
Lo smart working, se ben regolamentato, si conferma quindi come una delle soluzioni più vantaggiose per il mondo del lavoro moderno, in grado di offrire benefici tangibili tanto per le imprese quanto per i lavoratori, portando a un equilibrio più sostenibile e innovativo tra vita professionale e personale.
Articolo completo su Affaritaliani.it >