Profilo
Alessandro Dagnino, avvocato cassazionista e docente di diritto tributario nell’Università degli studi dell’Aquila, è socio fondatore e Managing Partner dello studio legale LEXIA Avvocati.
Professionista di spicco nel campo del contenzioso tributario, svolge attività di consulenza e di rappresentanza e difesa in giudizio in favore di società italiane, gruppi multinazionali, istituti finanziari e clienti privati.
Riconoscimenti
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Di recente la rivista Forbes ha inserito il suo nome nell’elenco dei cento Italian Legal Leaders 2020, mentre la rivista I Love Sicilia lo ha annoverato tra i centro siciliani più influenti negli anni 2017 e 2018.
È stato inoltre segnalato tra i migliori avvocati tributaristi italiani nella classifica 2020 di Milano Finanza, nonché «consulente fiscale dell’anno» e «avvocato cassazionista dell’anno», nell’ambito dei TopLegal Awards 2019 e professionista dell’anno nei settori tax contenzioso, tax penale e tax real estate, per i Tax Awards 2020 di LegalCommunity.
Attività accademica
È docente di diritto tributario nell’Università dell’Aquila e docente nel Master in diritto tributario, contabilità e pianificazione fiscale presso la LUISS Business School. È stato docente di diritto finanziario e scienza delle finanze nell’Università di Palermo, nonché componente del comitato di direzione e docente del Master di secondo livello in diritto tributario internazionale ed europeo dell’Università di Palermo.
Componente del comitato di redazione della rivista dell’Osservatorio permanente della giustizia tributaria, è stato membro del comitato di redazione della rivista «Diritto e pratica tributaria internazionale».
È autore di numerosi articoli in riviste specializzate in materia fiscale e di una monografia dal titolo «Potestà normativa e agevolazioni fiscali», nonché curatore della rubrica di diritto tributario su un quotidiano online di larga diffusione.
Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è concentrata sul rapporto tra etica e fisco. I primi risultati di queste ricerche sono confluiti in un saggio dal titolo «Per un’analisi etica delle norme giuridiche tributarie».
Incarichi
È stato consulente giuridico in materia fiscale di governi regionali e di assemblee legislative, presidente della finanziaria regionale siciliana IRFIS-FinSicilia s.p.a. e componente del C.d.A. dell’Agenzia regionale siciliana per le politiche Euro-Mediterranee.
Da sempre attivo nel mondo delle categorie produttive e dell’economia, è vice presidente di Confcommercio Palermo e Segretario regionale onorario per la Sicilia della British Chamber of Commerce for Italy, nonché membro dell’Aspen Institute Italia; è stato, inoltre, componente del Consiglio camerale della Camera di commercio di Palermo ed Enna.
Ricopre la carica di presidente di Confcommercio professioni Palermo e di membro del Consiglio, nonché coordinatore del comitato tecnico-scientifico, di Confcommercio professioni nazionale.
E’ inoltre Vice-Presidente vicario dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani – Sicilia Occidentale e componente del Consiglio di amministrazione dell’Osservatorio nazionale per la giustizia tributaria e presidente dell’Unione giuristi cattolici di Palermo.
Studi
Laurea con lode e menzione in Giurisprudenza, nell’Università di Palermo. La sua tesi di laurea, dal titolo “La tassazione del reddito di società ed enti non residenti”, è stata insignita del premio “C. Manzoni” dall’Università “L. Bocconi” di Milano.
Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario, presso l’Università di Catania, conseguito con il massimo dei voti.
Master in diritto comparato ed europeo e specializzazione in diritto europeo presso l’Università degli Studi di Palermo.
Perfezionamento in fiscalità internazionale presso la Münster Universitat.