Marco Martinelli è esperto di diritto amministrativo, in particolare di diritto pubblico dell’economia.
Ha maturato una consolidata esperienza nel contezioso amministrativo, svolgendo attività di assistenza giudiziale davanti ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Stato e alla Corte di Cassazione nonché dinanzi alle autorità giudiziarie europee in tutti i settori del diritto amministrativo con particolare riferimento ai contratti pubblici (appalti, concessioni e Partenariato Pubblico-Privato), alle infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale, ai servizi di interesse economico generale, alla finanza degli enti pubblici, al project financing, all’energy, all’urbanistica, all’edilizia, alle società a partecipazione pubblica in relazione al T.U.S.P. di cui al D.Lgs. 175/16, ai procedimenti volti all’erogazione di ausili finanziari pubblici e a quelli dinanzi alle Autorità indipendenti e di regolazione (AGCM, AGCOM, ANAC, ARERA, Autorità dei Trasporti, CONSOB, Banca d’Italia). Si occupa, inoltre, di valutare i profili gius-pubblicistici nelle procedure di acquisizione, fusione e cessione di società, nonché nelle procedure di privatizzazione delle società pubbliche e di dismissione dei beni pubblici. Ha altresì maturato una significativa esperienza nell’ambito delle questioni in materia di cd. “golden power”, di sovvenzioni estere distorsive di cui al Regolamento 2022/2560/UE e della responsabilità amministrativa erariale dinanzi alla Corte dei Conti.
Laureato in Giurisprudenza, con lode, presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2000, ha conseguito, nel maggio 2006, il titolo di dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 2003 è docente, in qualità di esperto di chiara fama, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È altresì docente a contratto presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi e presso i più prestigiosi Master di secondo livello in diritto amministrativo. In precedenza ha insegnato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università La Sapienza per gli insegnamenti di diritto amministrativo e di giustizia amministrativa. Partecipa regolarmente come relatore a numerosi corsi di formazione organizzati da Paradigma S.r.l. e convegni di settore.
Ha scritto numerosi articoli, saggi e note a sentenza in materia di appalti pubblici, aiuti di Stato, beni culturali, servizi pubblici e giustizia amministrativa. È membro della Commissione Consiliare di Diritto Amministrativo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori dal 2015.
Entra in LEXIA nel gennaio 2025 dopo avere svolto l’attività di avvocato presso studi legali di primaria rilevanza.