Le innovazioni tecnologiche legate all’utilizzo degli smart contract e della blockchain stanno rivoluzionando – attraverso un rapido e inesorabile processo di disintermediazione – l’industria dei servizi di pagamento e finanziari (c.d. Fintech) e il mercato dei capitali. L’innovazione si sta affacciando a numerosi altri settori quali, ad esempio, l’immobiliare (Prop Tech), la regolamentazione degli intermediari finanziari (Reg Tech), le assicurazioni (Insurance Tech) e i servizi legali (Legal Tech).
Lexia Avvocati è il primo studio legale in Italia ad aver creato un dipartimento dedicato allo studio e all’assistenza ai clienti relativamente alle problematiche legali, fiscali e regolamentari connesse all’offerta e all’intermediazione di valute virtuali (criptovalute) e altre cripto-attività, nonché più in generale di prodotti, strumenti e servizi digitali tramite blockchain. L’avv. Francesco Dagnino, managing partner di Lexia, è risultato vincitore del premio per il miglior professionista dell’anno nel settore FinTech ai Top Legal Awards 2020.
Prestiamo assistenza a emittenti di cripto-attività, piattaforme di scambio (exchange), prestatori di servizi di custodia (wallet) e investitori, con riferimento:
- all’applicazione ai prodotti e servizi della disciplina in materia di intermediazione finanziaria, servizi bancari, servizi di pagamento e antiriciclaggio, nonché alla definizione di soluzioni innovative per la sottoscrizione di contratti, l’identificazione della clientela e l’assolvimento degli obblighi in materia di antiriciclaggio tramite piattaforme digitali;
- a operazioni di raccolta di capitali tramite emissione di nuove cripto-attività, quali gli utility token (Initial Coin Offering o ICO) e i securities token (Securities Token Offering o STO), nonché alla redazione della sezione legali del white paper e del token purchase agreement;
- all’esame e definizione della struttura legale e dei meccanismi di funzionamento dei token (utility token, investment token, currency token, hybrid token) e degli smart contract;
- alla redazione di pareri e memorandum in merito alla natura dei token e alla loro eventuale qualificazione quali “prodotti finanziari” in Italia e nelle principali giurisdizioni UE, nonché redazione di quesiti scritti alla CONSOB e organizzazione di incontri di presentazione dei progetti con l’autorità di vigilanza;
- alla strutturazione e creazione di NFT (Non-Fungible Token), con particolare riferimento all’applicazione della disciplina in materia di mercati finanziari, alla tutela della proprietà intellettuale degli NFT, ai profili fiscali, alla creazione degli smart contract etc.;
- alla redazione di pareri in merito al trattamento fiscale delle cripto-attività.
Inoltre, Lexia è l’unico studio italiano a far parte di Fintech Legal Network, una rete internazionale di studi legali indipendenti specializzati in Fintech, Blockchain e Servizi Finanziari. Il network ad oggi unisce più di 20 studi in 18 giurisdizioni.