LEXIA supporta le aziende nel rafforzamento delle funzioni di controllo interno attraverso la definizione di un framework integrato, ispirato a standard internazionali come COSO. Il nostro intervento parte dall’analisi del contesto operativo, dell’ambiente di controllo e della cultura aziendale (Control Environment), per individuare rischi rilevanti e impostare meccanismi adeguati a prevenirli, monitorarli e gestirli .
Il team LEXIA elabora procedure e politiche per controlli specifici, inclusi la segregazione dei compiti, la riconciliazione sistematica dei dati e l’adozione di strumenti informativi per consentire un flusso trasparente di informazioni. La definizione di ruoli, responsabilità e autorità nelle tre linee di difesa — operativa, compliance/risk/legal, internal audit — è centrale per garantire la robustezza organizzativa .
Supportiamo la funzione di Internal Audit nella progettazione e realizzazione di audit periodici, sia continui sia a campione, per verificare l’efficacia e la coerenza delle misure di controllo nel tempo. L’attività si basa sull’utilizzo di indicatori, report periodici e test mirati, per orientare gli interventi correttivi in modo tempestivo.
Formiamo il personale e le funzioni aziendali chiave (es. funzioni compliance, finance, operations) al rispetto delle policy e dei flussi interni. Assistiamo la direzione e il board nella predisposizione di report periodici, schemi di escalation e meccanismi di whistleblowing, garantendo che il senior management e gli organi di controllo (es. audit committee) dispongano di informazioni tempestive e affidabili sullo stato dei controlli.
LEXIA integra le funzioni di controllo interno con le practice di Compliance, 231/2001, Risk Management e Audit, garantendo un modello di governance dinamico, sostenibile, e conforme alle migliori prassi internazionali. Disponibile anche supporto specialistico in ambito IT, ESG e anticorruzione.