Il settore real estate può essere uno specchio sorprendente delle società che lo plasmano. Milano e Dubai rappresentano due approcci diversi, ma non per forza inconciliabili: identità storica e senso di comunità da un lato, semplificazione, velocità e visione internazionale dall’altro.
Milano vive la sfida della decentralizzazione con la creazione di vere e proprie community urbane in grado di garantire inclusività, servizi condivisi e sostenibilità. Dubai, invece, continua a crescere grazie a normative snelle, investimenti mirati e grandi progetti che reinventano il concetto stesso di città.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono questi due mercati così diversi e al tempo stesso complementari?
Pambianco Real Estate lo ha chiesto alla nostra Elmira Shahbazi, che ha spiegato come a Dubai il cliente cerchi un approccio olistico alla consulenza, che integri aspetti finanziari, fiscali e operativi con una burocrazia snella e tempi rapidi.
Milano, invece, punta su un modello più identitario e regolato, capace di sviluppare community decentrate e sostenibili.
E proprio sull’asse Milano-Dubai nasce il progetto Azizi Milan, che porterà quartieri iconici e lo stile di vita milanese nel cuore degli Emirati: “Interi quartieri del capoluogo lombardo verranno fedelmente riprodotti in una delle aree di maggiore interesse per gli investitori”.
Per saperne di più l’intervista completa è disponibile nell’edizione di giugno-luglio di Pambianco Magazine Real Estate qui: https://lnkd.in/dK_ddZvX
Milano – Dubai: modelli a confronto per il real estate del futuro / Pambianco Magazine Real Estate
Contenuti
Data